RITO SIMBOLICO ITALIANO
![]()
COLLEGIO SAENA
NEI GIARDINI DI TOTH
Cultura ermetica e arti magiche a Siena nel Rinascimento
PROGRAMMAOre 9,30, Apertura del Convegno
Presiede Michele Ciliberto
Prof. Mario Ascheri, storico, Università di Siena e Roma 3
Quale Rinascimento per Siena?D.ssa Maria Assunta Ceppari, storica-saggista
Le male pratiche: maghi, streghe, alchimisti all’ombra del MangiaDr. Alberto Cornice, storico dell’arte
Percorrendo il Duomo di Siena: problemi e interrogativiProf. Vinicio Serino, sociologo, Università di Siena
Domus viridis: Messer Alberto Aringhieri solerte operaio dello spiritoD.ssa Patrizia Turrini, storica-saggista
Pensiero esoterico e correnti religiose nella Siena del tardo RinascimentoOre 12,30, Sospensione dei lavori
Ore 15,30, Ripresa dei lavoriPresiede Mario Ascheri
Dr. Mario Luccarelli, saggista
Arch. Andrea Brogi, storico dell’urbanistica
Picciole storia d’alchimia: le xilografie alchemiche di Domenico Beccafumi
Sacro e profano nell’architettura religiosa toscana da Nicola Pisano a Filippo BrunelleschiProf. Maurizio Nicosia, iconologo, Accademia di Urbino
La diffusione delle correnti ermetiche nel Cinquecento: il “caso” di John DeeProf. Michele Ciliberto, storico della filosofia, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento e Università di Pisa
La fortuna dell’Ermetismo nella cultura toscana del RinascimentoOre 18,30, Chiusura dei lavori
Conclude: Ottavio Gallego, Gran Maestro degli Architetti del Rito Simbolico Italiano
Sabato 11 Giugno 2005 E.·.V.·., h. 9,30
Aula Magna Storica dell'Università di Siena - Banchi di Sotto, 55 - Siena
Segreteria Organizzativa: Pascal Editrice - Tel.: 0577 221390 - infotiscali@pascaleditrice.it