ROGER
PEYREFITTE
I Figli della Luce (Il Grande Oriente)
traduzione dal francese di Moreno Neri
Introduzioni parallele di Gustavo Raffi e Don Paolo Renner
Raffaelli Editore, Rimini, equinozio di primavera 2005,
pp. 376, € 24
Romanziere di raffinata erudizione, biografo, polemista,
cronista dallo stile brillante e precursore del gossip Roger Peyrefitte
(1907-2000), dopo un turbolento debutto nella diplomazia francese, abbandonò
la feluca, consacrandosi definitivamente alle lettere. Il suo primo romanzo,
Le amicizie particolari, storia di un amore fra adolescenti nel chiuso
di un collegio religioso, ne fece presto un grande scrittore, tanto presto
che il titolo è divenuto quasi proverbiale per designare le relazioni
omosessuali in genere. Cronista sferzante, dopo di allora, le sue opere
iconoclaste e la sua penna scomoda e corrosiva gli inimicarono i cattolici
più conservatori, il Vaticano, le istituzioni francesi, e in particolare
il corpo diplomatico, ed esponenti del mondo ebraico.
La Massoneria, nonostante la pubblicità che essa, ormai da diversi
decenni, dà ad ogni sua attività, continua ad essere oggetto
costante di processi alle intenzioni.
È con tutta la sua causticità, ma anche con profonda onestà,
che Peyrefitte ne instruisce la causa.
Disponendo d'una documentazione di prima mano, ci svela i suoi misteri,
i segreti delle sue logge, i suoi riti, i suoi scopi, i suoi ideali come
i suoi calcoli e le sue politiche.
E – tra le non minori attrattive di questo libro – numerose
figure di massoni contemporanei, come del passato, vi sono cesellati sotto
la loro vera identità.
Pubblicato in Francia nel 1961, tradotto in italiano nell’anno seguente,
e perciò in pieno periodo conciliare, questa nuova versione di
Moreno Neri, che corregge soprattutto diverse inesattezze della terminologia
massonica della prima versione ormai introvabile, ha come filo conduttore
i rapporti tra la massoneria e la Chiesa.
Questa edizione è inoltre arricchita da introduzioni parallele
di Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia, e di
Don Paolo Renner, gesuita e docente di Teologia cattolica presso l’Istituto
di Scienze Religiose di Bolzano. Per passare dal “terribile scontro”
al “possibile incontro”, come dice uno dei protagonisti del
romanzo “né la Chiesa né la massoneria hanno bisogno
di fare una gara di corsa”, ma il dialogo, sorretto da ideali, “non
ha età e non subisce mai scacchi”

per ordini:
Raffaelli Editore
Vicolo Gioia 10
47900 Rimini (RN)
Tel. 0541.21552
Fax. 0541.554550
E-mail. raffaellieditore@rimini.com
url http://www.raffaellieditore.com/
|