RITO SIMBOLICO ITALIANO 

[TORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE DELLE ATTIVITÀ]


 

 

Serenissima Gran Loggia di

RITO SIMBOLICO ITALIANO
 
Collegio "Augusta Taurinorum"

 

 

LA FUNZIONE DEI RITI NELLA LIBERA MURATORIA DEL TERZO MILLENNIO

 

Giornata di studio e riflessione

 

Casa Massonica

Piazza Vittorio Veneto

Torino – 4 ottobre 2003

 

 

Perché i Riti massonici? A questa domanda cercheremo di dare delle risposte in questa giornata di studi e di fraterno confronto.

 

Noi riteniamo che l'esigenza culturale, che sta alla base del loro sorgere, sia ancora attuale.

 

Anzi, a nostro avviso, è forse più attuale nel nostro tempo, così portato alla dissacrazione, alla perdita di spiritualità, alla banalizzazione di una pseudocultura di massa alimentata dai mass?media, ovvero portato alla ricerca evasiva nell'irrazionale: nei miti e negli idealismi, sia delle teorie collettivistiche sia di quelle del super-uomo al quale tutto sarebbe concesso pur di realizzare il suo programma esistenziale, nelle nuove sette, nei riti sacri, nelle pratiche occultistiche e spiritistiche.

 

In un'epoca in cui si perde sempre più il contatto con le antiche radici delle tradizioni culturali dei passato la "tesaurizzazione" del pensiero e dei simboli che ci provengono da lontano - senza accettarli dogmaticamente - che è propria dei Riti massonici tradizionali - consolidati nel tempo ed a carattere universalistico massonico - ha quindi una valenza precisa per i massoni dei Terzo millennio, perché la metodologia offerta da tali Riti tende a dischiudere la loro mente gettando un ponte che dal passato si riverbera nel presente e si proietta nel futuro. .

 


 

 

PROGRAMMA

SABATO 4 OTTOBRE 2003

Casa Massonica

Torino - Piazza Vittorio Veneto 19

 

 

Ore 9.30 Saluti e presentazione dei lavori

Marziano Pagella - Presidente del Collegio "Augusta Taurinorum"

Ore 09.45

Marco Novarino - I Riti nella storia della massoneria italiana contemporanea

 

Introduce: Nino Gioffredi

Ore 10.15 I Riti: caratteristiche e struttura

Giovanni Lombardo - Rito Simbolico Italiano

Ettore Di Russo - Rito Scozzese Antico e Accettato

Piero Boldrin - Rito di York

Gianni Onnis - Rito di Memphis e Misraim

Luciano Trevisan - Rito Noachita

Ore 11.15 Pausa

 

Ore 11.30 Tavola rotonda sul tema:

Quale ruolo possono svolgere i Riti nella comunione massonica?

 

Moderatore: Guido Ravetti

Interverranno:

Angelo Musso - Rito Simbolico Italiano

Dario Montalenti - Rito Scozzese Antico e Accettato

Paolo Lucarelli - Rito di York

Paolo Fiorina - Rito di Memphis e Misraim

Luciano Trevisan - Rito Noachita

Ore 12.45 Conclusioni e chiusura dei lavori

Ottavio Gallego - Serenissimo Gran Maestro degli Architetti del Rito Simbolico Italiano

Ore 13.00 Aperitivo di commiato

 

Per informazioni: Marziano Pagella - Giorgio Borra

 

La parteciapzione è aperta a tutti i Fratelli, Compagni e Maestri del Grande Oriente d'Italia


Copyright 2001 © Rito Simbolico Italiano. Tutti i diritti riservati.