LA LOGGIA REGIONALE "ORETO"
Considerato l'entusiasmo e l'interesse con cui ho sempre guardato alla funzione delle Logge Regionali, desidero manifestare molto brevemente il mio pensiero su di esse.
La Loggia Regionale costituisce a mio avviso uno dei momenti più aggreganti della vita del Rito. Essa, infatti, con le sue puntuali Tornate bimestrali, itineranti, consente ai MM.:.AA.:. di diversi Orienti di incontrarsi, di affratellarsi sempre più, di discutere eventuali problemi del Rito e dell'Ordine, di trattare temi di carattere sociale e di attualità, di carattere esoterico e di approfondire le conoscenze sui Grandi iniziati.
Ogni Collegio, attraverso i propri rappresentanti, porta in Loggia Regionale le proprie problematiche e le proprie esperienze, condividendole con gli altri, e ciò è senz'altro di stimolo e di aiuto per ciascuno di noi per aggiustare, per migliorare determinate cose e per dare o ricevere utili suggerimenti.
La Loggia Regionale "Oreto", della quale ho l'onore e la gioia di reggere il Maglietto, è - come ama dire un M.:.A.:. del suo Collegio in Sicilia - un'isola felice.
Siamo Fratelli Massoni e Simbolici nel senso più puro e più bello dell'essere tali. Siamo felici di vederci, di stare e di lavorare insieme. I nostri rapporti sono contraddistinti da affetto, lealtà e armonia.
E non c'è nessuno fra noi che ritenga di essere migliore dell'altro. Nessuno che si rivolga all'altro se non con amore e con rispetto. E tutti, con profonda umiltà, tentiamo reciprocamente di migliorarci sempre di più per potere poi contribuire al miglioramento degli altri.
E' questo il nostro pensiero. E' così che concepiamo la Loggia Regionale del Rito Simbolico Italiano. Ed è in questo spirito che auspichiamo fortemente l'inizio di un dialogo proficuo, costante e duraturo con le altre Logge Regionali e, più in generale, con tutti i Collegi che fossero interessati in tal senso.
Nicola Di Cola
|