SERENISSIMA GRAN LOGGIA
DEL
RITO SIMBOLICO ITALIANO



GRAN SEGRETERIA
----------
Verbale del Consiglio di Presidenza del 23.09.2000 E.·.V.·.


VERBALE DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA


Il giorno 23 settembre 2000, alle ore 14.30, in Roma, si è riunito il Consiglio di Presidenza del Rito Simbolico Italiano.

Il Presidente S.·.G.·.M.·. Ottavio Gallego, constatata la presenza del Presidente della Loggia Regionale Oreto Santo Balsano e dei sotto elencati FF.·.MM.·.AA.·.

- I G.·.S.·. Ariberto Buitta
- II G.·.S.·. Luigi Carlucci
- G.·.O.·. Renato Sivio
- G.·.T.·. Rolando Brogelli
- G.·.S.·. Giovanni Cecconi
- G.·.C.·. Domenico Di Modugno
- G.·.O.·.A.·. Mario Gallorini
- G.·.S.·.A.·. Paolo Fiaccavento

apre i Lavori del Consiglio con il seguente Ordine del giorno:

1. Lettura ed approvazione del Verbale relativo al Consiglio di Presidenza svoltosi, in Milano, il giorno 22.01.2000 E.·.V.·.;
2. Rapporti con il G.O.I. e gli altri Riti;
3. Situazione dei Collegi;
4. Convocazione della Gran Loggia del Rito;
5. Argomenti da sottoporre alla Gran Loggia;
6. Varie ed eventuali.

Con riferimento al primo punto: (lettura ed approvazione del precedente verbale)

· Il fratello Fiaccavento da lettura del Verbale relativo al Consiglio di Presidenza svoltosi presso la Casa Massonica di Milano il giorno 22.01.2000 E.·.V.·.. Viene rilevato che nell'elenco dei presenti al Consiglio è assente il nominativo del fratello Domenico Di Modugno. Messo ai voti, il verbale, unitamente all'emendamento sopra citato, viene approvato all'unanimità.

Con riferimento al secondo punto: (rapporti con il G.O.I. e gli altri Riti)

· Viene ribadita la necessità del reperimento di un luogo adatto per depositare il materiale storico del Rito. Il Presidente ricorda che furono inviate due missive al G.O.I., rispettivamente al Gran Maestro Virgilio Gaito e successivamente al Gran Maestro Gustavo Raffi afficnhé concedessero, presso la Villa "Il Vascello" in Roma, un idoneo locale per la realizzazione di un archivio storico del Rito. Viene incaricato il Fratello Cecconi il quale, in virtù della sua nomina a Grande Architetto Revisore dell'Ordine che gli attribuisce, di fatto, il diritto di partecipazione alle riunioni di Giunta del G.O.I., può colloquiare direttamente con il Gran Maestro dell'ordine in merito a quanto sopra citato.
· Il Presidente comunica che ha formalmente richiesto al G.O.I. i nominativi e relativi indirizzi di tutti i membri di Giunta, dei presidenti dei collegi Circoscrizionali e dei Capi dei Corpi Rituali, al fine di inviare loro la rivista "L'Acacia".

Con riferimento al terzo punto: (situazione dei Collegi)

· Il Presidente comunica che sono state innalzate le Colonne di un nuovo Collegio a San Sepolcro.
· Il Presidente chiede al Fratello Luigi Carlucci di comunicare, al più presto, il piedilista aggiornato del collegio "Phoenix".
· Il Presidente ricorda che la Gran Loggia ha deciso di abbattere le Colonne dei Collegi di Reghium e Messana.
· Il Fratello Carlucci comunica che il giorno 19 novembre p.v., in Rossano Calabro (CZ) vi sarà la costituzione di un nuovo Collegio ed invita tutti i presenti a partecipare.
· Il Presidente, vista l'approvazione, da parte della Gran Loggia del Rito, della copertura finanziaria per quanto concerne la stampa del Rituale, del Regolamento e dello Statuto del Rito, ricorda che ha nominato un'apposita Commissione (Gallorini, Sivio, Calderoni) che riguardi tali documenti e la riveda in modo da eliminare eventuali incongruenze. Il Fratello Gallorini informa che è stata fatta una prima revisione. Il Presidente richiede di terminare il lavoro nel più breve tempo possibile affinché si possa presentare la proposta finale nella prossima Gran Loggia del Rito, per l'approvazione e la stampa dei fascicoli.

Con riferimento al quarto punto: (convocazione della Gran Loggia del Rito)

Il Serenissimo Gran Maestro stabilisce che:

· La Gran Loggia del Rito si svolgerà a Belmonte (CS) nel mese di maggio. La data precisa verrà comunicata in tempo utile a tutti i Collegi. Il Fratello Carlucci si adopererà per individuare il luogo più conveniente allo svolgimento delle medesima ed alla risoluzione dei vari problemi logistici in merito.

Con riferimento al quinto punto: (argomenti da sottoporre alla Gran Loggia)

· Il Presidente comunica che tramite il Fratello Bolatto di Torino è venuto a conoscenza di un testo inedito, scritto dal Fratello Pietro Buscaglione (passato all'Oriente Eterno), il cui nonno è stato uno dei fondatori della Loggia "Ausonia" di Torino. Il testo, interessante e pieno di notizie storiche sulla Loggia "Ausonia", riproduce lettere di Garibaldi, Cavour ed altri insigni patrioti. La loggia "Ausonia", per svariati motivi, non ha mai pubblicato tale testo e pertanto, su concessione del citato Fratello Bolatto e della medesima Loggia "Ausonia", il Presidente propone che sia il Rito a provvedere a tale pubblicazione. Propone, inoltre, di sottoporre il suddetto testo al Gran Maestro dell'Ordine affinché ne effettui una recensione. Il fratello Carlucci propone di consultare alcuni editori (per il relativo preventivo di spesa) che possano effettuare, oltre alla pubblicazione, anche la distribuzione del testo.

Con riferimento al sesto punto: (varie ed eventuali)

· Viene deciso che il Gran Tesoriere provvederà, oltre che a riscuotere le varie capitazioni, ad ordinare e successivamente inviare ai richiedenti i paramenti del Rito e relativa medaglia;
· Il Fratelo Carlucci comunica che mediante la Comunità Europea è possibile reperire fondi destinati al restauro di opere d'arte o comunque storiche; propone pertanto di attivarsi affinchè si possano richiedere tali fondi per il restauro dell'Arazzo del Rito e del relativo Stendardo entrambi realizzati alla fine dell'800. Il Consiglio approva.

Non avendo null'altro da decidere, il Presidente, alle ore 16,00, chiude i Lavori.





Copyright 2001 © Rito Simbolico Italiano. Tutti i diritti riservati.